Questo animale si allontana un poco dai canguri lepre per avvicinarsi ad un
altro gruppo di cui si parlerà tra breve, quello dei Wallaby delle rocce. Come
molti altri piccoli Canguri le cui condizioni di sopravvivenza sono divenute
sempre più difficili, anche i Peradorca hanno preso abitudini notturne e
rifiutano di lasciarsi scorgere in pieno giorno. Ma questo cambiamento nelle
loro abitudini presenta ancora degli inconvenienti perché i cumuli di sassi tra
cui essi amano restare costituiscono anche il biotopo di numerosi serpenti, dei
pitoni tra gli altri, che apprezzano molto questa piccola selvaggina tenera,
quando arrivano a sorprenderla. La feroce lotta per la vita esiste, ben inteso,
all'interno della fauna australiana, ma l'azione dell'uomo, esercitata a favore
degli uni o degli altri, diviene ben presto fatale per coloro che fanno già
fatica a sopravvivere. Bisogna notare, a proposito dei Peradorca, che alcuni
autori francesi li chiamano Peradoceri, ma che gli australiani, sempre pratici,
preferiscono chiamarli Little Rock Wallabies, piccoli canguri delle rocce, per
differenziarli dagli altri Canguri delle rocce, di cui parleremo presto. Bisogna
farsi l'idea che il continente australiano ospita, più o meno
... continua a leggere ...